Una mattinata di lavori di sfalcio all’Oasi del Busatello

Sabato 22 febbraio abbiamo organizzato una mattinata di sfalcio all’Oasi del Busatello, un’area naturale di grande valore ambientale e paesaggistico. Grazie alla collaborazione e alla sinergia tra diverse associazioni e volontari, sono stati compiuti importanti passi avanti nella conservazione e nella valorizzazione di questo prezioso ecosistema.

 

L’evento, organizzato con maestria da Alessandro Olivieri, ha visto la partecipazione attiva di rappresentanti del WWF Veronese, G.I.R.O.S., CAI, AYNI e altri singoli volontari, uniti da un obiettivo comune: contribuire alla tutela e al ripristino dell’habitat naturale dell’oasi.

 

Uno dei risultati più significativi della giornata è stato il taglio di oltre 1000 metri quadrati di canneto. Questa operazione, apparentemente semplice, rappresenta un gesto di grande importanza per favorire la rigenerazione della vegetazione e garantire un ambiente ideale per la fauna locale. Il canneto, infatti, è un elemento fondamentale per molte specie animali e vegetali, e la sua manutenzione periodica è essenziale per preservare l’equilibrio ecologico dell’area.

 

Questa esperienza non è stata solo un’occasione per fare del bene all’ambiente, ma anche un momento di condivisione e interazione tra persone con passioni e competenze diverse. La collaborazione tra associazioni e volontari ha dimostrato quanto sia potente il lavoro di squadra quando si tratta di proteggere e valorizzare il nostro territorio.

 

La mattinata rappresenta un piccolo ma significativo passo verso ulteriori iniziative future. L’obiettivo è continuare a lavorare insieme, con lo stesso entusiasmo e dedizione, per portare avanti progetti sempre più ambiziosi a beneficio dell’Oasi del Busatello e della comunità.

 

Un ringraziamento speciale va ad Alessandro Olivieri per l’organizzazione impeccabile e a tutti i partecipanti che, con il loro impegno e la loro passione, hanno reso possibile questa esperienza indimenticabile.

DOPO
PRIMA
DOPO
PRIMA